NOVITÀ E APPROFONDIMENTI

NOVITÀ E APPROFONDIMENTI

Questa pagina è uno spazio dedicato alla presentazione delle ultime novità del brand con curiosità e approfondimenti direttamente dal reparto Design.

 

POCKETS PAD – Sottosella correttivo con spessori intercambiabil

Con la crescente attenzione al corretto assetto del sistema sella-sottosella-cavallo e del forte impatto che questo argomento ha sul benessere del cavallo, non potevamo perdere l’occasione di analizzare la questione rispondendo con la nostra soluzione ragionata: nasce così POCKETS PAD!

Come è fatto?

ASIDE POCKETS PAD specifico per Monta all’Amazzone
RISER/EXTRARISER POCKETS PAD specifico per Jumping/Dressage

Perché è fatto così?

In un mondo ideale ogni cavallo dovrebbe avere la propria attrezzatura su misura (soprattutto la sella) in ogni fase della vita, un cavaliere esperto, un’alimentazione ad hoc e vivere sotto l’occhio attento di saddle fitter e operatori della salute equina (fisioterapisti, osteopati, veterinari).
Purtroppo spesso la realtà dei fatti è diversa. Come sappiamo il cavallo non è un oggetto inanimato: subisce continui cambiamenti morfologici dovuti a
periodi di attività più o meno intensa, cambio climatico stagionale, alimentazione, età.

Anche la sella non rimane immutata nel tempo poiché i pannelli (cioè i cuscini con cui poggia sul cavallo) con l’usura si assottigliano e si deformano a causa dello schiacciamento che subisce l’imbottitura interna. Inoltre, anche quando il sistema sella-sottosella-cavallo è perfettamente calzante, è comunque fortemente influenzato dall’assetto ed equilibrio del cavaliere.

Se poi si considera che tutto questo delicato equilibrio si trova in un sistema dinamico (il cavallo si muove!) va da sé che perseguire un’idea di assetto ideale ad ogni passo e per l’intera durata dell’attività, è una impresa più che sfidante!
Partendo dal concetto imprescindibile che Pockets Pad non si sostituisce ad una sella che per forma e dimensioni non sia adatta a un determinato cavallo, ci siamo chiesti:
– Che struttura deve avere un sottosella correttivo?
– Quali materiali utilizzare per realizzarlo?

Lo dice la scienza

Abbiamo voluto che a rispondere fosse la Scienza con i suoi principi di base e i test finali. Partiamo dall’inizio:
– Cosa succede tra la sella e il cavallo quando questi viene montato?
Il peso del cavaliere esercita una compressione dall’alto verso il basso che in parte viene restituita verso l’alto, in parte si trasforma in calore. Il sistema sella-sottosella non è mai perfettamente immobile per cui muovendosi crea delle frizioni che si esprimono in sfregamento e calore. Infine il cavallo suda producendo umidità.

– E come si definisce l’interazione di COMPRESSIONE, FRIZIONE E UMIDITA’?
“Le piaghe da decubito sono aree in cui è presente un danno cutaneo, determinato dalla carenza di flusso sanguigno dovuta all’applicazione prolungata di una pressione. Inoltre le piaghe da decubito sono spesso provocate dalla pressione associata alla trazione della pelle, alla frizione e all’umidità, specialmente nelle aree che ricoprono le ossa.”
(Di Joshua S. Mervis, MD, Tufts University School of Medicine; Tania J. Phillips, MD, Boston University School of Medicine. Revisionato/Rivisto set 2023)

Partendo dal presupposto che COMPRESSIONE, FRIZIONE E UMIDITA’ sono condizioni che non si possono annullare completamente:
– Che aiuto ci aspettiamo dal nostro sottosella correttivo (oltre a riportare la sella nella posizione ottimale)?
1. Che attenui l’effetto della compressione, distribuendola in modo uniforme, evitando così picchi concentrati in determinati punti.
2. Che attenui gli effetti della frizione usando materiali leggeri e non abrasivi
3. Che permetta la traspirazione del calore e che non trattenga l’umidità del sudore.

Nello schema seguente abbiamo confrontato le caratteristiche dei materiali più comunemente usati per imbottire i sottosella correttivi/protettivi.

Per le imbottiture delle tasche di Pockets Pad si è quindi deciso di usare una specifica mescola di gommapiuma in diversi spessori. Nella versione EXTRA RISER la gommapiuma è parzialmente accoppiata a feltro (materiale che in determinate condizioni accentua il sostegno della sella, rimanendo leggero e traspirante). La forma peculiare che è stata data al feltro permette al cuscino, che andrà posizionato col feltro verso il basso (lato cavallo), di inserirsi in modo preciso ed anatomico alla base del garrese senza toccarlo e facendo da appoggio agli altri strati di gommapiuma.

Il test delle compressioni

Per verificare la performance effettiva del prodotto nato dalle considerazioni a monte, lo abbiamo testato nelle 3 andature (passo, trotto, galoppo) con un materassino dotato di sensori di compressione posizionato sotto la sella.

Fig. 1

La Fig.1 rappresenta un confronto al trotto delle compressioni generate dalla sella posata direttamente sul cavallo e su Pockets Pad con varie configurazioni di imbottiture di spessore medio (modello RISER).

Fig. 2

La Fig. 2 mostra la distribuzione del peso del cavaliere. Si noti come nel caso della sella appoggiata su Pockets Pad le zone di compressione azzurre e verdi siano decisamente più attenuate rispetto alla sella appoggiata sull’agnellino (modello RISER).

Il video paragona le compressioni esercitate dalla sella appoggiata su agnellino (a sinistra) e su Pockets Pad (a destra). I due test sono stati eseguiti a pochi minuti di distanza per avere condizioni più simili possibili (stessi cavallo, cavaliere, sella e terreno).

Il lavoro di squadra vince sempre!

L’argomento è ampio e articolato. Qui è stato affrontato per cenni ma ci piace l’idea di condividere i ragionamenti che ci portano a compiere certe scelte. Il percorso di crescita e perfezionamento dei nostri prodotti è in costante evoluzione, per questo siamo sempre aperti al dialogo con i nostri clienti e tutti coloro che abbiano piacere di darci suggerimenti o necessità di prodotti specifici!

Come ordinare

Una volta definito quale prodotto incontra meglio le tue esigenze e quelle del tuo cavallo, sarai guidato passo passo nelle misurazioni e nella scelta definitiva del design.